Storie da un fortino di periferia Genere: Romanzo
Collana I Saggi Mobydick, 24pp. 176, Euro 16,00ISBN 978.88.8178.332.0″Questo libro nasce dalla volontà degli operatori del CPS (Centro Psico Sociale) di Via Ugo Betti, quartiere periferico milanese (…) La prima volta che Massimo Cirri (psicologo e conduttore radiofonico) è venuto a casa mia per parlarmi di questo progetto, lo ha fatto con l’idea che solo uno scrittore avrebbe potuto rendere ‘reale’ quello che succede in un CPS per capire quello che è un CPS. Per raccontarlo al mondo fuori. Per spiegare a chi, come me, non aveva mai messo piede in un centro psico sociale, il ruolo che ha un posto del genere. Lui si sentiva privo del linguaggio giusto per farlo: troppo coinvolto, troppo dentro. Non so se sono riuscita a realizzare il suo desiderio. So che questa è stata una delle esperienze più intense della mia vita.
Come persona e come scrittrice”. (Barbara Garlaschelli)Barbara Garlaschelli è nata nel 1965 a Milano. Autrice di spicco della letteratura noir, ha pubblicato O ridere o morire cui sono seguiti Ladri e barattoli (Marcos y Marcos, 1996), Nemiche (Frassinelli, 1998), Il pelago nell’uovo (Mobydick, 2000), Sirena. Mezzo pesante in movimento (Mobydick, 2001, Premio “Fenice Europa” 2002; Salani, 2004, nuova edizione), Alice nell’ombra (Frassinelli, 2002), Sorelle (Frassinelli, 2004, Premio “Scerbanenco” 2004); L’una nell’altra (Dario Flaccovio, 2006). Per ragazzi ha pubblicato, tra l’altro, Marta nelle onde (Premio “La ciliegia d’oro” 2000, Selezione Premio “Bancarellino” 2000), Davì ( 2000), Nessuna lezione d’amore (2001) tutti con EL; La mappa del male (con Nicoletta Vallorani, Walt Disney, 2000). È tradotta in Francia (da Gallimard Jeunesse e Rivages Noir), in Spagna (da Roca Editorial) e in Portogallo.